Regalare un’esperienza indimenticabile a tutti gli ospiti è ormai una priorità per le coppie che si stanno per sposare. E il cibo è sicuramente tra gli ingredienti più efficaci per una giornata ben riuscita. Se volete sorprendere parenti e amici, stupiteli con “effetti speciali”: che ne dite di organizzare un festival di food truck per matrimonio?

Lo sappiamo bene: in Italia è difficile rinunciare al classico banchetto nuziale che dura ore e ore. Ma le nuove generazioni preferiscono puntare su qualcosa di più divertente e innovativo, come il wedding street food, oggi più che mai di tendenza. Vi stuzzica? Scoprite pro e contro, consigli e idee originali…

(foto: Unsplash)

Street food e matrimonio: si può fare davvero?

Sì, non stiamo scherzando! È una tendenza wedding che ha preso piede già da qualche anno, ma che ora sembra essere al culmine della popolarità. Il motivo è semplice: le coppie più giovani sono abituate a “prendere a morsi la vita”! Scusate il gioco di parole, ma le nuove generazioni viaggiano di più, colgono i nuovi trend culinari e amano assaggiare cose diverse. Ed è qui che entrano in gioco i food truck per matrimonio.

Sono piccoli furgoncini o veicoli allestiti per preparare cibo al momento, da gustare in piedi o in piccoli tavolini informali. Li avrete visti non solo all’esterno, nelle città più famose, ma anche in Italia. Capita spesso, infatti, che vengano allestiti nelle piazze per festeggiare ricorrenze particolari. Possono offrire dei semplici cocktail, dolci da passeggio, hamburger, ma anche preparazioni più sofisticate. E il bello è che ora ne possiamo trovare di tante tipologie diverse. Grazie alle quattro ruote, possono portare le loro specialità ovunque, persino ai matrimoni.

Pro e contro dei food truck per matrimonio

Ci sono molti buoni motivi per offrire ai vostri invitati questa nuova modalità di catering. Prima di tutto, è una buona occasione per valorizzare gli street food locali, offrendo un’ampia varietà di sapori. In secondo luogo, i food truck per matrimonio sono perfetti se avete organizzato il ricevimento in campagna o in uno spazio all’aperto, come una cascina un bel giardino. Inoltre, se vi va stretta l’idea del classico banchetto all’italiana, questa è l’opzione migliore per movimentare l’atmosfera e mettere un po’ di pepe alla festa.

Tuttavia, ci sono anche dei lati negativi. Innanzitutto, può darsi che gli ospiti più anziani preferiscano qualcosa di tradizionale. In aggiunta, i tempi di attesa possono diventare più lunghi, visto che il cibo viene cucinato “espresso” e in spazi piccoli, non attrezzati come una vera cucina. Infine, per offrire una proposta variegata dovreste prenotare almeno cinque fornitori diversi e quindi gestire più persone diverse, invece che un solo catering. Per ovviare a questi problemi, potreste utilizzare i food truck per matrimonio solo durante l’aperitivo oppure come accompagnamento al momento delle danze.

(foto: Unsplash)

Quanto costa una cerimonia con food truck?

A prima vista, i food truck per matrimonio potrebbero sembrare meno cari di un catering tradizionale. Se per il classico pranzo o cena (con aperitivo) in genere si parte da almeno 100 euro a testa, il preventivo per lo street food a volte costa la metà o meno. Tuttavia, in genere non è all inclusive: i food truck portano cibo e bevande, ma non molto di più. Non allestiscono i tavoli e non offrono un servizio completo agli ospiti.

Ma niente paura: siamo in Italia, il Paese del buon cibo e della convivialità. I catering più organizzati hanno già introdotto nelle loro proposte anche la possibilità di affiancare dei food truck per matrimonio alle opzioni classiche. Ma ci sono anche attività che offrono solo street food e che possono offrirvi svariate delizie, tutte nella stessa location e con graziosi furgoncini o con l’inconfondibile Apecar. Ad esempio, potreste puntare su un matrimonio con catering street food basato su:

  • finger food
  • arrosticini
  • hot dog
  • supplì
  • ostriche
  • panini, hamburger e piadine
  • gnocco fritto e altre specialità fritte
  • tacos
  • gelati
  • spritz e altri cocktail

Per rendere tutto più bello, considerate il lato estetico. Assicuratevi che i food truck siano ben curati, decorateli con fiori e altri dettagli, e non dimenticate le catene luminose da accendere quando arriva il buio. Così sarà ancora più magico!

E per il look a che punto siete? Affidatevi all'esperienza di Sposae: prendete appuntamento direttamente sul nostro sito, nell'atelier più vicino a voi!