Quando si parla di nozze, ormai non c’è più solo la cosiddetta bella stagione. Sempre più coppie stanno infatti scegliendo di organizzare un matrimonio invernale. Perché? Per tanti motivi diversi, ad esempio perché i costi sono più contenuti, è più veloce da pianificare (in alcuni casi bastano persino sei mesi) e offre comunque delle atmosfere suggestive.

Non lasciatevi spaventare dal freddo: niente batte la magia di una cerimonia con un paesaggio innevato, un camino acceso e tante candele. È proprio quello che avete in mente? Scoprite le tempistiche, i temi e tanti dettagli utili per le nozze in inverno.

(foto: Unsplash)

La location è tutto per un matrimonio in inverno

Il grande vantaggio dei matrimoni primaverili ed estivi è la possibilità di festeggiare all’esterno, nel verde. Tuttavia, considerate le infinite location di pregio in Italia, per ogni budget, con un matrimonio invernale potete valorizzare al massimo gli spazi al chiuso. Create un’atmosfera calda, sia nel luogo dove si svolge il rito, sia nello spazio adibito al ricevimento. Sono perfette le sale ampie con i camini accesi che possiamo trovare nelle ville storiche, nei casali in campagna o nei tanti romantici castelli. In più, in inverno i prezzi sono più contenuti e ci sono meno richieste: potreste riuscire a prenotare la location che avete sempre sognato a un prezzo vantaggioso.

A proposito, se non abitate in regioni con un tempo più mite, assicuratevi che non ci siano momenti troppo lunghi all’esterno. Per tenere tutti al caldo, soprattutto anziani e bambini, potreste eventualmente allestire dei piccoli gazebi chiusi o più semplicemente scegliere una location in cui tutto possa svolgersi all’interno. E nel caso fuori ci fosse un giardino innevato, assicuratevi che sia valorizzato dall’illuminazione esterna.

(foto: Unsplash)

Come allestire un matrimonio invernale

A proposito di illuminazione, una cosa che tutti sappiamo è che le ore di luce sono meno in inverno. In più, spesso le giornate sono meno luminose: dovrete quindi rimediare con tante, tantissime luci. Scegliete luci calde, candele e catene luminose; se le nozze si celebrano nel mese di dicembre, fate allestire uno o più alberi di Natale. E questo è il primo consiglio per un matrimonio invernale: il tema natalizio. Se siete tra le persone che non vorrebbero mai togliere le decorazioni dalla vostra casa, questo è il momento per sbizzarrirsi. 

Tra gli altri temi di matrimonio perfetti, vi suggeriamo anche il classico winter wonderland, che punta a ricreare il mood fiabesco di un villaggio invernale in festa, oppure un allestimento a tema montagna o bosco con dettagli in legno, bacche e soffici plaid. Se invece volete creare un contrasto con il clima rigido, che ne dite di un matrimonio a tema tropicale? Alzerà subito la temperatura della festa!

(foto: Unsplash)

Palette invernale

Oltre alla palette classica delle feste, giocata sul rosso e sul verde, il matrimonio invernale può essere pianificato su un ampio ventaglio di abbinamenti cromatici. Ecco qualche spunto:

  • Tutto in bianco come la neve (con elementi trasparenti che ricordano il ghiaccio)
  • Toni neutri chiari, come bianco, beige e crema, caldi e avvolgenti
  • Burgundy e pesca, il duo chic che non ti aspetti
  • Rosa e argento, per un tocco di glamour
  • Lilla, bianco e viola, ultra sofisticato
  • Grigio, in tutte le sue sfumature, per chi ama lo stile essenziale e moderno
  • Mocha mousse, il colore pantone dell’anno
  • Oro e verde bosco, un mix caldo e avvolgente
  • Scozzese, per un accento tradizionale

A proposito di colori, usate piante e fiori di stagione per sottolineare la palette scelta. E non dimenticate di inserire rametti, bacche e persino frutta per arricchire gli allestimenti floreali.

Comfort food, tocchi speciali e piccoli doni

Se avete scelto un matrimonio invernale, mettete a disposizione delle coperte o degli scialli per contrastare il freddo. E, perché no, pianificate delle postazioni per offrire cioccolata calda, tè, infusi caldi e magari un punch durante i festeggiamenti serali, tra una danza e l’altra. 

Come gift bag o bomboniera avete tante idee tra cui spaziare: che ne dite di una decorazione natalizia artigianale o dipinta a mano? Ma, viste le temperature più basse, potrete anche donare delle tazze con kit per la cioccolata, infusi alla frutta o vasetti di miele personalizzati.

E il look da sposa?

(foto: Unsplash)

L’abito da sposa per un matrimonio invernale dovrebbe idealmente essere più pesante. Questo è il momento giusto per indossare i meravigliosi modelli in pizzo con maniche lunghe e collo alto, tanto di moda nell’ultimo anno. Ma se avete sempre sognato un abito in chiffon senza spalline, vi basterà abbinarlo a una scenografica mantella e a guanti lunghi. Importante: per avere la certezza che l'abito su misura sia pronto in tempo per le nozze, andrebbe scelto la primavera prima. Altrimenti, puntate su un modello outlet, che richiede solo delle piccole modifiche.

Per quanto riguarda le scarpe, meglio scegliere un modello chiuso, magari con romantiche decorazioni in strass. Un consiglio: se vi sposate in un posto molto freddo, magari con la neve, fate in modo di predisporre dei tappeti rossi davanti al municipio o alla chiesa, per evitare brutti scivoloni. Anche gli ospiti apprezzeranno!

Volete organizzare un matrimonio invernale? Questo è il momento per scegliere l'abito: affidatevi all'esperienza di Sposae. Basta prendere appuntamento direttamente sul nostro sito, nell'atelier più vicino a voi: non vediamo l'ora di aiutarvi nella scelta del vostro vestito!